
Il numero sette deriva dal celestiale tre e dal terrestre quattro, per cui l’ettagramma (o eptagramma)
riconduce all’uomo nella sua totalità (corpo e anima).
Anche secondo le antiche concezioni astrologiche il numero dei pianeti era pari a sette.
I significati attribuiti a questo simbolo sono comunque molteplici:I sette chakra (centri di forza) e le loro correnti
energetiche sono mostrate sul corpo dell’uomo. sette sono i colori, sette i giorni della settimana, sette sono i toni
primordiali e ancora sette sono i livelli celestiali del paradiso.
Secondo un punto di vista alchemico sono sette anche gli elementi (acqua, fuoco, aria, terra, vita, luce e magia).
Insieme perfetti, quindi.
*
Albero della vita (Cabala) rappresenta simbolicamente, nella Cabala le leggi dell’Universo.
Le dieci Sephiroth sono:
- Kèter, corona o diadema regale (centro della volontà creatrice, ispirazione dell'universo)
- Khokhmàh, sapienza (fonte dell'energia cosmica, per amore e saggezza)
- Binàh, giudizio o saggezza (centro di cristallizzazione, della forma, e dunque polo femminile dell'universo)
- Dàat, conoscenza (grande biblioteca cosmica che racchiude tutte le memorie dell'universo): è la cosiddetta "sephirà nascosta" e normalmente non entra nel computo delle dieci
- Chèssed, pietà (centro dell'organizzazione e della concretizzazione, dell'abbondanza, del potere e dell'autonomia)
- Ghevuràh, forza (dimora del "chirurgo celeste" che agisce perché le leggi cosmiche siano rispettate: si tratta del centro maschile dell'universo)
- Tifèret, gloria, splendore o bellezza (legame tra i mondi dello spirito e le realtà materiali, questo centro impianta nell'uomo la coscienza)
- Nèzakh, eternità (centro della bellezza che ispira, della materializzazione dell'amore)
- Hod, maestà, splendore (centro che applica le leggi della sephirà di Binah a un livello vicino alla dimensione materiale: si tratta dello stadio finale dell'elaborazione del piano della vita)
- Yessòd, fondamento(centro che produce la realtà materiale: trasmette le informazioni di provenienza della coscienza superiore di Tiferet verso il mondo fisico e viceversa)
- Malkhùth, regno (centro che rappresenta la realtà fisica, associata al pianeta Terra).
La
Stella a Sette Punte è un segno sacro a Venere intesa come dea
dell’amore: nell’albero cabalistico essa rappresenta la settima
Sephirah. - See more at:
http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=301#sthash.gknRYPYB.dpuf
La
Stella a Sette Punte è un segno sacro a Venere intesa come dea
dell’amore: nell’albero cabalistico essa rappresenta la settima
Sephirah. - See more at:
http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=301#sthash.gknRYPYB.dpuf
La
Stella a Sette Punte è un segno sacro a Venere intesa come dea
dell’amore: nell’albero cabalistico essa rappresenta la settima
Sephirah. - See more at:
http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=301#sthash.gknRYPYB.dpuf
La
Stella a Sette Punte è un segno sacro a Venere intesa come dea
dell’amore: nell’albero cabalistico essa rappresenta la settima
Sephirah. - See more at:
http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=301#sthash.gknRYPYB.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento